Assistenza ospedaliera e territoriale
Tutti i servizi
Assistenza neuropsichiatrica infantile
I Servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI) si occupano della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva e dei disturbi neurologici, neuropsicologici, psicopatologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza nella fascia di età 0-18 anni.
Percorsi diagnostico terapeutici
I Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili sull’argomento, adattate al contesto locale, tenute presenti le risorse disponibili.
Ticket: esenzione per reddito
Le esenzioni correlate alla situazione economica vengono gestite secondo il D.M. del 11 dicembre 2009: i relativi codici devono essere apposti sulla ricetta direttamente dal medico prescrittore.
Servizio per le dipendenze - assistenza alle persone con dipendenza
Il SerD (Servizio per le Dipendenze) ha come missione la prevenzione, la cura, la riabilitazione nei confronti delle persone a rischio o che hanno sviluppato una dipendenza.
Invito alla vita
Progetto di prevenzione del suicidio che si occupa di sensibilizzare e formare su questo tema e di sostenere i cittadini in difficoltà e le persone che hanno perso un loro caro per suicidio.
Donazione sangue cordonale
Donare il sangue del cordone ombelicale è una scelta libera, personale e volontaria che non comporta rischi né per la mamma, né per il bambino. È un dono prezioso per la cura di gravi malattie del sangue e per lo sviluppo della ricerca scientifica.
Assistenza specialistica ambulatoriale
L’assistenza specialistica ambulatoriale è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (elencate nel Nomenclatore dPCM 12 gennaio 2017) erogate dai medici specialisti (o comunque sotto la loro responsabilità clinica) negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri, pubblici o privati accreditati.
Assistenza psicologica
l'assistenza è rivolta alle persone (minori o adulti), alle coppie, alle famiglie in situazioni di “disagio psicologico”
Medico di medicina generale
Il medico di medicina generale (MMG), comunemente definito medico di famiglia, è il primo riferimento per la salute del cittadino. Esercita la funzione di tutela della salute del proprio assistito attraverso le attività di educazione sanitaria, prevenzione, diagnosi e cura; attiva ed orienta inoltre gli eventuali approfondimenti specialistici ritenuti necessari.
Assistenza sanitaria transfrontaliera
Come cittadino europeo, assistito dal Servizio Sanitario di un Paese, si possono ricevere cure in tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Le cure sono a carico delle istituzioni sanitarie competenti del proprio Stato.
Rimborso spesa sanitaria per prestazioni di alta specializzazione
L’assistenza sanitaria di alta specializzazione prevede il rimborso parziale della spesa di natura strettamente sanitaria ed il contestuale rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per ricoveri, prestazioni od interventi di assistenza specialistica fruiti fuori provincia o all'estero.
Assistenza odontoiatrica
La Provincia Autonoma di Trento prevede la possibilità per i cittadini con determinate caratteristiche di reddito e status di accedere a contributi pubblici per le cure odontoiatriche
Guardia medica - continuità assistenziale
Il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) garantisce l'assistenza sanitaria per le necessità sanitarie notturne, festive e prefestive (per le urgenze telefonare a 112) assicurando, negli orari non coperti dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, interventi domiciliari e territoriali.
Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini
Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".
Ospedali - informazioni generali sui servizi
L’assistenza ospedaliera è garantita dal Servizio sanitario provinciale attraverso un complesso di prestazioni incluse nei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Ambulatori infermieristici
Gli ambulatori sono a disposizione dei cittadini per prestazioni infermieristiche prescritte dal medico curante.
Centro regionale trapianti della Provincia autonoma di Trento
Donazione e trapianto organi